Ce n’eravamo già accorti con l’arrivo dei pc nelle nostre case, ma ora, con l’invasione continua di schermi e monitor nelle nostre vite, il problema è -letteralmente- sotto gli occhi di tutti: la luce azzurra dei dispositivi che usiamo quotidianamente, come smartphone e tablet, non fa per niente bene alla vista.
Sarà capitato a tutti, dopo qualche ora al computer, di avere la vista stanca, sentire gli occhi gonfi o arrossati, e di sentirsi affaticati.
Purtroppo, il tipo di luce emessa da certi apparecchi con monitor LCD o LED causa sfocatura e affatica gli occhi. Inoltre, possiede la stessa lunghezza d’onda della luce emessa da un cielo terso durante il giorno, e sono “ingannevoli” per i nostri occhi, che iniziano a confondere le ore di luce e quelle di buio e a mettere sottosopra il nostro metabolismo, causando la tanto temuta insonnia.
Non dimentichiamo che dormire poco e male può portare a diverse conseguenze: colorito spento, pelle affaticata, occhiaie, nervosismo, bassi livelli di attenzione e di reazione agli stimoli, ma anche depressione, diabete e obesità nei casi più gravi.
Che fare, quindi? Dobbiamo smettere di usare queste nuove tecnologie per il bene della nostra salute?
Assolutamente no. È sufficiente prendere alcuni accorgimenti e usare un po’ di buonsenso per non fare a meno di questi strumenti oggi tanto utili.
Innanzitutto, è bene non passare mai troppe ore alla scrivania davanti al computer. Alzarsi una volta l’ora, fare due passi e sgranchirsi per bene i muscoli farà bene anche alla circolazione delle gambe.
Sforzatevi di mantenere una postura eretta ma rilassata, con gli occhi ad una corretta distanza dal monitor. Non fissate continuamente lo schermo: ad intervalli regolari spostate lo sguardo e mettete a fuoco un altro oggetto all’interno della stanza.
Non usate mai il computer al buio e mantenete sempre una buona illuminazione sulla tastiera e intorno al pc.
Se il vostro lavoro vi obbliga a stare davanti ad un computer durante la maggior parte della giornata allora il nostro consiglio è di proteggervi con delle lenti adatte, facilmente reperibili in tutti i negozi di ottica.
Se non è strettamente necessario, evitate l’uso di apparecchi dotati di schermi durante le ore notturne, soprattutto nell’ora prima di andare a letto.
Molto meglio leggere un buon libro, che concilia il sonno, e preferire l’uso di un apposito lettore di ebook (con uno schermo adatto alla lettura) ad un più normale tablet (decisamente troppo luminoso nel caso di una lettura prolungata).